La natura del paesaggio scandinavo come ispirazione: dall’oscurità impenetrabile dell’inverno scandinavo, in cui solo il bianco della neve risplende nel buio, al leggero bagliore estivo sul paesaggio svedese. Da queste suggestive immagini ha inizio la ricerca in ambito illuminotecnico dell’azienda Zero.
Zero Lighting è un’azienda a conduzione familiare che realizza e vende apparecchi di illuminazione di diverso genere, adatti a diverse tipologie di spazi. I designer Zero si caratterizzano per un approccio innovativo nell’ambito problem solving ed è proprio grazie a questa capacità che l’azienda è in grado di proporre soluzioni ogni volta sorprendenti e inaspettate.
Innovazione, qualità, durabilità e un design accattivante sono le costanti nelle realizzazioni Zero dal 1978, quando ha avuto inizio l’attività, a oggi.
L’azienda nasce nei pressi di Nybro, nella città di Pukeberg, fulcro della produzione di vetro. E proprio dal campo della lavorazione del vetro ha inizio la storia del brand. I fondatori di Zero erano infatti esperti in questa disciplina e i primi prodotti dell’azienda erano dimostrazione di questa abilità, ma grazie all’influenza del designer Börge Lindau – fondatore di Blå Station – si cominciò ad utilizzare nuovi materiali metallici, che contribuirono a far notare e contraddistinguere Zero sul mercato. L’azienda assunse così una connotazione più moderna, lungimirante e al passo con lo sviluppo delle nuove tecniche di produzione.
Nel 2005 inizia un nuovo capitolo per Zero e con esso nuove collaborazioni con alcuni dei designer più interessanti del panorama europeo, come Mattias Ståhlbom, Thomas Bernstrand, Fredrik Mattson e Front.
Oggi Zero è un’azienda affermata in ambito internazionale e pur conservando la tradizione – per esempio nell’utilizzo del vetro – ha sviluppato una notevole capacità di lavorazione di diversi tipi di materiali che coniuga con le ultime tecnologie disponibili sul mercato, proponendo così soluzioni alternative rispetto ai classici apparecchi di illuminazione.
Anche Zero presta particolare attenzione all’ambiente, per questo utilizza fornitori locali, riducendo l’impatto ambientale legato alla logistica e ottenendo al contempo un notevole margine di varietà e possibilità di modifica dei progetti anche in corso d’opera.